Divulgo quello che ... non tutti dicono ... / Perchè il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione. (Edmund Burke)
venerdì 7 marzo 2008
Il boss è servito!
Quote occulte nei ristoranti più famosi di Napoli. Agganci nel municipio, nei partiti e nella Curia. Ecco l'inchiesta nata dal pentimento del padrino Misso.
I camorristi, i commercianti in società con loro, i politici di destra e sinistra. Tutti pronti a sedersi alla stessa tavola, magari quella di uno dei ristoranti più famosi di Napoli, per banchettare con fondi pubblici d'ogni genere: il piatto forte erano i finanziamenti elargiti dal Comune attingendo alle casse municipali, a quelle statali e persino a quelle europee. Giuseppe Misso è uno dei padrini storici della criminalità partenopea: domina il cuore antico della città e ha costruito una rete di agganci in tutti i palazzi che contano, Curia inclusa. Da quando ha iniziato a collaborare con la magistratura, Misso, detto Peppe 'o Nasone, ha stupito con le sue rivelazioni: lui, quello della 'camorra di destra' teorizzata dal senatore Emidio Novi in commissione Antimafia nel settembre del 2000, ha dato nel recente passato il suo appoggio elettorale al centrosinistra. Una mossa trasformista motivata dal padrino con la volontà di punire i suoi vecchi referenti di Alleanza nazionale e conquistare così entrature nelle istituzioni campane.
Ma l'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, coordinata dal procuratore aggiunto Franco Roberti, grazie anche alle dichiarazioni di altri fedelissimi del boss, intercettazioni ambientali e indagini societarie, è riuscita a ricostruire un pezzo significativo della storia e degli affari del clan. Nel blitz di fine gennaio che ha portato a sei arresti, sequestri di case, negozi, un albergo, un garage, auto e moto di lusso, sono coinvolti anche alcuni locali noti della ristorazione partenopea. L'elenco di perquisizioni e sequestri di quote societarie effettuati dai finanzieri del Gico di Napoli comprende nomi celebri, come Zi Teresa, storico ristorante di via Caracciolo davanti ai grandi alberghi, Giuseppone a mare, Il Delicato a Mergellina. Ristoranti che, secondo i pentiti, sarebbero parte del patrimonio personale del capoclan, socio occulto dei titolari tanto che non era insolito trovare i loro cuochi impegnati ai fornelli di casa Misso a largo Donnaregina, di fronte alla Curia arcivescovile.
Continua ...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-e-servito/1999410&ref=hpsp
Quell'evasore ha stile...
Due milioni di multa a Dolce e Gabbana. Venti contestati a Ferragamo. I big della moda nel mirino degli 007 delle tasse.
Era il 1994, ma sembra un secolo fa. Di Pietro era ancora pm, Berlusconi aveva formato il suo primo governo e in Procura a Milano cominciavano a sfilare gli stilisti. L'inchiesta - una delle ultime di Mani pulite - coinvolse quasi tutti i marchi più famosi del made in Italy, per chiudersi con pochi patteggiamenti, molte prescrizioni e alcune clamorose assoluzioni. Ora il fisco ha deciso di tornare in passerella. Con nuove accuse di evasione a due gruppi tricolori di fama internazionale: Dolce&Gabbana e Ferragamo.
Fisco&Gabbana
Continua ...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Quellevasore-ha-stile/1999207&ref=hpsp
L'ambiente dice 194 volte no. Rigassificatori. Discariche. Impianti elettrici. In anteprima il rapporto Nimby.La fotografia di un paese pieno di falle
Con NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard, lett. "Non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico che hanno, o si teme possano avere, effetti negativi sui territori in cui verranno costruite, come ad esempio grandi vie di comunicazione, sviluppi insediativi o industriali, termovalorizzatori, discariche, depositi di sostanze pericolose, centrali elettriche e simili.
L'atteggiamento consiste nel riconoscere come necessari, o comunque possibili, gli oggetti del contendere ma, contemporaneamente, nel non volerli nel proprio territorio a causa delle eventuali controindicazioni sull'ambiente locale. (Wikipedia)
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Almeno sul punto parla chiaro, il programma del Partito democratico: "Basta con l'ambientalismo che cavalca ogni Nimby e impedisce di fare le infrastrutture necessarie al Paese: l'impegno va concentrato nella realizzazione di infrastrutture veramente moderne, quindi sostenibili", recita il punto 5 delle 'Dodici azioni di governo', un po' maramaldescamente intitolato 'L'ambientalismo del fare'. Nimby, not in my backyard. Ovvero, se proprio dovete costruire una centrale o una discarica, un inceneritore o un rigassificatore, un'autostrada o una ferrovia, fatelo dove vi pare, ma non dietro il giardino di casa mia. Su scala locale, viene praticato indiscriminatamente dagli amministratori di destra, centro, sinistra. Ma quando la politica parla dal pulpito nazionale, Nimby diventa una parolaccia, per il centrosinistra non meno che per il centrodestra del ponte sullo stretto di Messina e dello 'spezzeremo le reni all'eolico', così brutto con tutte quelle pale che girano nei campi.Difficile discernere, quasi impossibile decidere, con un andazzo del genere. Dunque, come se ne esce? "Ci siamo accorti che, qualunque sia l'impianto da costruire, si determinano sempre le stesse dinamiche, si ripetono i medesimi errori, ci si arena per le identiche ragioni", dice Emilia Blanchetti, vicepresidente dell'Aris, Agenzia di ricerche, informazione e società, nonché partner della società di comunicazione Allea, specializzata in confitti ambientali. Nasce da qui l'Osservatorio Nimby Forum, l'annuale rapporto del quale qui anticipiamo i dati della terza edizione, presentazione con convegno il 13 marzo a Milano al Circolo della Stampa.Ne esce, intanto, una fotografia dei punti di crisi. Sono 194 quelli schedati. Ci trovi di tutto: acciaierie, cementifici, piccoli aeroporti come Bolzano, Viterbo e Siena,
il Mose di Venezia e la tramvia a ridosso del Battistero a Firenze, i tre parchi eolici di Termoli, Scansano e Sillaro, per intero le tratte dell'Alta velocità dal corridoio 5 che taglia in orizzontale l'Italia del nord fino alla Firenze-Bologna. L'energia ne esce come un rebus irrisolvibile: dei rigassificatori diremo fra un istante, ma anche la centrale geotermica per la produzione di elettricità di Monte Amiata e le 23 a biomasse, progettate un po' ovunque dal Piemonte alla Sicilia e che in teoria dovrebbero fare la gioia degli ambientalisti, quando provi a costruirle scatenano il furore delle popolazioni coinvolte, né più né meno delle 30 nuove centrali termoelettriche previste e delle sei idroelettriche. L'altro buco nero è lo smaltimento dei rifiuti: non vogliamo tra i piedi discariche di qualsiasi tipo, impianti di compostaggio, inceneritori. E dei 46 progetti di termovalorizzatori schedati dall'indagine non ce n'è uno che passi indenne nella percezione dei cittadini e con il loro consenso.
Continua ...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Lambiente-dice-194-volte-no/1999627//0
Approvato il decreto sicurezza. Multa salata (e non carcere) per le aziende inadempienti.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo sulla sicurezza sul lavoro. Ora il provvedimento passerà alle commissioni parlamentari e alla Conferenza Stato-regioni per il parere. Il premier Romano Prodi, che confida in un giudizio positivo, ha commentato che «questo decreto non ha intenti punitivi, non mette nel mirino le imprese ma mette al centro la tutela della persona umana e il suo diritto a un lavoro il più sicuro possibile». Il contenuto del decreto: arresto da 6 mesi a 1 anno e mezzo, multe da 8 a 24 mila euro. Un regime sanzionatorio pesante, ma reso più soft rispetto alle versione originale, quello per i datori di lavoro che non rispettano la legge sulla sicurezza. Il decreto prevede la possibilità di tramutare l'arresto (stabilito nei casi di gravi inadempienze in aziende considerate fortemente a rischio) con il pagamento di una ammenda non inferiore a 8mila euro e non superiore a 24mila. Nel testo iniziale l'esclusività dell'arresto (da sei mesi a due anni) era previsto quando il datore di lavoro non avesse effettuato la valutazione dei rischi nel caso di centrali termoelettriche, fabbriche di esplosivi, aziende industriali con più di 200 dipendenti, aziende estrattive con oltre 50 dipendenti, cliniche, aziende con rischi biologici o che si occupano dello smaltimento e della bonifica dell'amianto. Nell'ultima versione l'arresto previsto va da 6 mesi ad un anno e mezzo e può essere tramutato in ammenda pecuniaria.
Continua ...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/03/montezemolo-decreto-sicurezza.shtml?uuid=608d70d2-eba0-11dc-a6c7-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Sospetta frode in Bulgaria, sospesi aiuti Ue
Sospetto di frode, Bruxelles sospende gli aiuti destinati all'agricoltura bulgara. È la prima volta che una misura simile è presa nei confronti del nuovo stato membro, entrato nel club comunitario nel gennaio del 2007. I fondi coinvolti costituiscono parte degli aiuti pre-adesione destinati al paese per il periodo 2000-2006.Il portavoce della Commissione europea: "Il programma nel suo totale, per gli anni 2000-2006 rappresenta circa 160 milioni di euro. Posso confermare che la somma interessata da questa decisione è molto, molto inferiore. E' una frazione del totale, non si tratta dimotli quattrini. E' una questione di principio".È la prima volta che Bruxelles ha sospeso gli aiuti destinati ai nuovi stati membri. Malgrado i sospetti, l'anno scorso la Commissione decise di non ricorrere alla clausola di salvagurdia che avrebbe portato a un taglio del 25% degli aiuti.
http://www.euronews.net/index.php?page=europa&article=474015&lng=4
La Germania nella morsa degli scioperi
La Germania sull'orlo della paralisi. Alla rottura delle trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici si aggiunge la minaccia di nuovi scioperi dei ferrovieri.Governo e sindacati non hanno trovato l'intesa per firmare il nuovo contratto del pubblico impiego. Le organizzazioni del settore chiedevano un aumento salariale dell'8% con un incremento mensile di almeno 200 euro. Il governo aveva offerto il 5% in piú in due anni.Frank Bsirske, leader del sindacato Verdi, espone le posizioni dei lavoratori. "Non abbiamo fatto gli scioperi dei giorni scorsi per divertimento ma per dare alla controparte un segnale sulle ragioni dei lavoratori".Segnale che, evidentemente, non è stato sufficiente per chiudere la trattativa. Il ministro dell'interno, Wolfgang Schauble, spiega quale sia stato lo scoglio finora insormontabile. "Non siamo riusciti ad accordarci sull'orario di lavoro".Il governo si era detto d'accordo all'aumento salariale a patto che i sindacati sottoscrivessero un incremento delle ore lavorative. Dal pubblico impiego ai trasporti. Berlino è in ginocchio per lo sciopero dei mezzi pubblici iniziato mercoledí e ancora in corso. C'è chi ha perso la pazienza."Vivere in Germania è sempre piú difficile" afferma una berlinese. Da lunedí potrebbero fermarsi anche i treni. I sindacati dei macchinisti accusano Deutsche Bahn, le Ferrovie tedesche, di non rispettare il contratto collettivo.
http://www.euronews.net/index.php?page=info&article=473956&lng=4
India: ancora veto comunista su nucleare Usa
NUOVA DELHI - I comunisti indiani lanciano una nuova offensiva contro il governo di Manmohan Singh, sulla questione dell'accordo nucleare indo-americano. Il Partito comunista marxista, che teme un'ingerenza americana nella sovranita' nazionale, ha reiterato il suo veto al patto avviato nel 2005 con Washington, che permetterebbe all'India di importare centrali e tecnologia nucleare dall'estero. La minaccia e' quella di far cadere il governo, che sarebbe cosi' costretto ad andare alle elezioni con un anno di anticipo. (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={698E71A4-B9FA-4CCC-ABD9-C6629BA138C1}
MAFIA: ESTORSIONE. ARRESTATO IMPRENDITORE, DEVE SCONTARE PENA
MARSALA (TRAPANI) (ITALPRESS) - Un imprenditore di Marsala, nel Trapanese, e' stato arrestato dalla polizia per estorsione, con l'aggravante di avere agevolato Cosa nostra. In manette, su ordine di carcerazione emesso dall'Ufficio esecuzione penale della Procura Generale della Corte d'Appello di Palermo, e' finito Maurizio Vincenzo Errera, di 38 anni, gia' titolare della ditta "Errera Calcestruzzi". L'imprenditore deve scontare una pena di un anno, due mesi e 24 giorni di reclusione. Errera era stato condannato alla pena complessiva di 4 anni e 2 mesi di reclusione, nonche' al pagamento di 3.000 euro di multa piu' la pena accessoria dell'interdizione dai pubblico Uffici per la durata di 5 anni, dopo essere stato arrestato nell'aprile 2004 nell'ambito dell'operazione denominata "Peronospora II". E' stato condotto presso la Casa circondariale di Trapani. (ITALPRESS). 07-Mar-08 16:41 NNNN
http://www.siciliaonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=109011&Itemid=2
Sicilia, raddoppiati i malati di Aids
Dai 693 del 1997 ai 1104 del 2006, l'isola è al quinto posto in Italia per numero di pazienti affetti dal virus Hiv
PALERMO - In dieci anni (dal 1997 al 2006) i casi di Aids in Sicilia sono passati da 693 a 1104: l'isola si piazza così al quinto posto tra le regioni a più alto tasso di ammalati di Hiv. Questi sono alcuni dei dati del Sistema nazionale di sorveglianza del Coa, centro operativo Aids.Il virus ha colpito, nello stesso arco temporale, 9 bambini al di sotto dei 12 anni (quasi uno all'anno). I dati più alti si registrano a Catania dove sono stati segnalati 38 nuovi casi di sieropositivi tra gennaio e settembre 2007.Dal 1982 a dicembre 2006, secondo il Coa, sono stati notificati in Italia 57.531 casi di Aids, di cui 1452 nell'ultimo anno. Del totale dei casi diagnosticati il 72,4% sono di sesso maschile, l'1,3% in età pediatrica. E la mortalità resta alta: 35.112 pazienti, pari al 62% dei malati, sono deceduti.L'andamento dei tassi d'incidenza per anno di diagnosi mostra un incremento dei casi fino al 1995, seguito da una diminuzione nel 1996 fino al 2001, mentre nel 2002 il numero dei casi diagnosticati sembra stabilizzarsi.Si nota, infine, un aumento della proporzione dei casi attribuibili alla trasmissione sessuale e una diminuzione di quella delle altre modalità di trasmissione. Solo il 35% dei malati ha fatto uso di terapie antiretrovirali.
http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=2650&template=lasiciliaweb
Il laptop? Piccolo e superconnesso
E' cominciata la sfida degli Umd
Intel, con i processori Atom, e Asus, con l'eee, in prima fila
HANNOVER - Una nuova categoria di computer, economici, piccoli e super connessi, si imporrà nei prossimi anni: sono gli Ultra mobile device (Umd) e saranno il terreno più avanzato della guerra tra i big del settore, Microsoft, Nokia, Apple, Samsung, Intel e Amd, tra gli altri. Sembra che la loro voglia di farsi guerra adesso sia tutta concentrata nei terminali mobili; mentre sta scemando sul fronte dei computer tradizionali, dove il flusso di novità sostanziali è rallentato negli ultimi mesi. La conferma è arrivata, per la prima volta, con gli annunci della fiera di elettronica di Hannover, il Cebit, che si chiude oggi. Spicca il nuovo modello Asus Eee Pc, ma è solo la punta dell'iceberg di una pletora di prodotti che invaderà il mercato in estate, molti dei quali basati su piattaforma Intel. Finora gli Umd hanno avuto un successo limitato, perché rappresentati soprattutto dagli Umpc (Ultra mobile pc), focalizzati sul pubblico business. È il caso dei Q1 di Samsung. La novità grossa è data dai Mid (Mobile internet device), un'altra categoria di Umd, ma rivolta al pubblico residenziale. Mentre gli Umpc sono basati su sistemi Windows, i Mid preferiscono Linux, sono più economici, e faranno il grosso delle vendite di Umd, che nel 2012 arriveranno a quota 95 milioni, nel mondo, secondo Abi Research.
Continua ...
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/cebit-2008/cebit-2008/cebit-2008.html
Puglia: non mandano figli a scuola, 22 denunciati
BRINDISI - Ventidue persone di San Pietro Vernotico, nel Brindisino, che non mandavano i figli a scuola sono state denunciate dai carabinieri per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione dei minori. Dalle indagini risulta che i genitori non facevano frequentare la scuola dell'obbligo ai loro bambini senza alcuna giustificazione. (Agr
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={0C00B7CC-D88C-4D34-89B1-8447DC387971}
Parmalat: processo a banche riprende il 19 marzo
MILANO - E' stato aggiornato al 19 marzo il processo Parmalat che vede imputate per presunto aggiotaggio alcune banche. Nel pomeriggio i difensori hanno iniziato a illustrare le loro eccezioni riguardanti le richieste di costituzione di parte civile. (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={525C354D-AF35-4413-AEEA-1FBCE36D47AC}
"Fece sparire l'agenda di Borsellino" Processo per il colonnello Arcangioli
L'ufficiale dell'Arma dovrà presentarsi davanti al magistrato il 2 aprile. L'accusa è di furto aggravato e di favoreggiamento alla mafia. Sconcertati i difensori: "C'erano presenze ambigue in via D'amelio forse legate ai servizi segreti. Le indagini sono incomplete, le faremo noi"Udienza il 2 aprile per il colonnello dei carabinieri Giovanni Arcangioli accusato di aver fatto sparire l’agenda di Paolo Borsellino e di aver favorito in questo modo la mafia. Secondo l’accusa il il 19 luglio del '92 dopo la strage di via D’Amelio l’ufficiale avrebbe preso il diario dove il magistrato annotava spunti investigativi e riflessioni. Arcangioli allora capitano dei carabinieri sarebbe stato ripreseo da alcune televisioni mentre si allontanava dal luogo della strage con la valigetta di Borsellino, poi ritrovata nell’auto blindata senza però l’agenda rossa.Inizialmente la procura di Caltanissetta aprì un’indagine a carico di ignoti ma l’esponente dell’Arma fu accusato di false informazioni al pubblico ministero, nonostante avesse dichiarato la sua estraneità ai fatti. Nonostante sia stato richiesta l’archiviazione del caso, il Gip Ottavio Sferlazza ha rigettato l’istanza e ha iscritto Arcangioli nell’archivio degli indagati ipotizzando furto aggravato. I legali del colonnello hanno chiesto l’ampliamento delle indagini includendo vertici dei servizi segreti e persino l’allora presidente della Repubblica Scalfaro. Ma il procuratore aggiunto di Caltanissetta Renato Di Natale ha ritenuto queste richieste irrilevanti per la vicenda. "Il colonnello Arcangioli - ha aggiunto Di Natale - aveva presentato una memoria difensiva con una serie di richieste come quella di sentire i vertici della mafia se avessero ricevuto l'agenda rossa di Paolo Borsellino, e poi di interrogare numerosi collaboratori di giustizia e di inserire anche le dichiarazioni di vertici istituzionali. Nella stessa memoria, Arcangioli citava una foto con un uomo che aveva qualcosa nella mano che veniva nascosta sotto la giacca, ma è stato verificato che si trattava di una radio trasmittente".Sconcertati i difensori di Arcangioli: "Faremo noi le indagini sulle ambigue presenze sul luogo della strage di via D'Amelio, numerose anomalie riscontrate rimangono nell'ombra hanno ribadito i legali Diego Perugini e Sonia Battagliese e li riproporremo all’udienza preliminare che ci è stata comunicata dalla stampa”. “Una cosa è certa – concludono gli avvocati - gli accertamenti su foto e filmati richiesti dalla difesa non erano stati fatti perché di ciò non vi è traccia nel processo”.Mald (7 marzo 2008)
http://www.ateneonline-aol.it/080307mald.php
Cina: sparito avvocato democratico
E' stato uno dei promotori del movimento per i diritti umani
(ANSA) - PECHINO, 7 MAR - E' scomparso ed e' probabilmente stato arrestato Teng Biao, 34 anni, un avvocato e attivista democratico. Lo ha detto oggi sua moglie Wang Ling. L'avvocato ha chiesto al governo cinese di rispettare gli impegni sui diritti umani che ha preso quando furono assegnate a Pechino le Olimpiadi di quest'anno. E' stato uno dei promotori del movimento per i diritti civili.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2008-03-07_107186499.html
Assegni liberi, dal 30/4 torna tassa
Senza scritta 'non trasferibile' si paghera' 1, 50 euro
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Torna la tassa sugli assegni:dal 30 aprile per ogni assegno senza la scritta 'non trasferibile', si paghera' un'imposta di bollo di 1,50 euro. A ricordarlo e' una circolare dell'Agenzia delle Entrate che attua quanto previsto dal decreto collegato con la Finanziaria 2008, approvato lo scorso novembre. La tassa dovra' essere pagata anche su assegni postali, circolari, e su vaglia cambiari e postali rilasciati in forma libera.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-03-07_107189302.html
Arresto 4 poliziotti nel Napoletano
Inchiesta Dda Napoli, accuse di spaccio droga e peculato
(ANSA) - NAPOLI, 7 MAR - Arrestati quattro poliziotti in servizio al commissariato di Afragola con l'accusa di traffico di stupefacenti, peculato e concussione. Gli arresti, nell'ambito di una inchiesta della Dda di Napoli. I quattro sono indagati per aver consegnato piu' volte droga ad uno spacciatore della zona di Caivano (Na), affinche' questi la rivendesse nel Parco Verde, un degradato rione considerato una importante piazza di spaccio. Le indagini, avviate dopo una denuncia dello stesso spacciatore.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-03-07_107189591.html
Casa Bianca: verso crescita negativa
Team economico non precisa se sara' recessione
(ANSA) - NEW YORK, 7 MAR - L'economia Usa potrebbe segnare una crescita negativa nel trimestre in corso. E' quanto afferma Edward Lazear, capo del White House Council of Economic Advisers, il pool di economisti del presidente George W. Bush. Parlando alla Casa Bianca, Lazear spiega che il team economico ha definitivamente ribassato le previsioni per i tre mesi in corso senza pero' precisare se l'economia andra' in recessione o meno.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-03-07_107193834.html
8 MARZO: DIRETTORE 'SECOLO D'ITALIA', CI HANNO AGGREDITO A SPUTI E CALCI
Roma, 7 mar. - (Adnkronos) - ''Erano una quarantina di studenti, sputavano sulle relatrici e tiravano calci. Hanno iniziato la contestazione prima ancora dell'inizio della tavola rotonda, urlando slogan sull'antifascismo". Cosi' il direttore del 'Secolo d'Italia' Luciano Lanna racconta all'ADNKRONOS quanto accaduto questa mattina alla 'Sapienza' di Roma, dove, all'uscita da una tavola rotonda organizzata da Azione Universitaria sui temi dell'8 marzo, insieme alla collega Annalisa Terranova, e' stato raggiunto da sputi e spintoni da parte di un gruppo di studenti.
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1951407102
Diliberto non si candida. D'Amato dice no a Berlusconi
Il segretario del Pdci rinuncia dopo le polemiche tra la Sinistra Arcobaleno e il Pd per l'esclusione dell'operaio della Thyssen, Argentino. E' rivolta per la par condicio. Di Pietro: ''Faremo ricorso''. Casini presenta il programma dell'Udc: ''Dopo il voto non faremo da tappabuchi''. Veltroni: ''Contestare le discariche, non i termovalorizzatori''. Frattini si autosospende da commissario Ue per candidarsi. I Radicali accettano le richieste del Pd.
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=1.0.1949422736
Mondo, perchè non ti fermi?

Salute: Mal Di Testa Sottovalutato, Oms Discute Iniziative

Cina accusa Dalai Lama di sabotare le Olimpiadi

CREDITO: A TRAPANI UNO SPORTELLO PER IL CREDITO ALLE COOP

Trapani - Sos di una disabile

Trapani - Un unico Piano del traffico

Grillo scrive "In morte del fratello Clemente"
La poesia, con note ironiche, è liberamente tratta da "In morte del fratello Giovanni" di Foscolo
ROMAIn morte del fratello Clemente, «liberamente tratta» dalla poesia di Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni, è stata pubblicata da Beppe Grillo sul suo blog dopo la decisione di Clemente Mastella di non ricandidarsi alla prossime politiche. Tra il comico genovese e l’ex ministro i rapporti sono sempre stati tesi soprattutto in seguito ai casi dei magistrati Clementina Forleo e Luigi De Magistris, al punto che Mastella annunciò una querela nei confronti di Grillo per i continui attacchi dal blog. Oggi il comico gli dedica la poesia che recita così: «Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo di partito in partito, me vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior dè tuoi gentil anni caduto. La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, ma io deluse a voi le palme tendo e sol da lunge i tetti di Ceppaloni saluto. Sento gli avversi numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch’io nel tuo porto quiete. Questo di tanti voti oggi ti resta! Gentil Clemente, almen le ossa rendi allora al petto degli italiani mesti». Il testo di Grillo è completato da un lungo elenco di note ironiche dove spiega che «l’autore, con sottile eufemismo, si riferisce alla morte politica dello statista italiano Clemente Mastella (Ceppaloni 5 febbraio 1947, vivente)». «La poesia - spiega ancora Grillo - è attribuita al famoso compagno di merende Pierferdinando Casini (’Ferdy’) che ha condiviso le battaglie politiche di Clemente Mastella (’Clem’) per decenni». «Le ’ossà - conclude Grillo nelle sue postille - sono in realtà i famosi torroncini natalizi autoprodotti da Mastella con i soldi del finanziamento pubblico al suo partito. Tutti gliitaliani ne vorrebbero un etto».
http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200803articoli/30850girata.asp

Gerusalemme, condanne alla strage ma l'Onu non approva la risoluzione

Gerusalemme blindata per i funerali Arresti nella famiglia dell'attentatore

Gli estremisti di Hamas rivendicano la strageGERUSALEMME - Si sono conclusi, a Gerusalemme, i funerali delle vittime dell'attacco contro il collegio rabbinico Merkaz ha-Rav da parte di un autista della stessa scuola. Migliaia le persone che hanno partecipato, e migliaia i poliziotti presenti per evitare che scorresse altro sangue. E mentre Hamas ha rivendicato la strage ("ci assumiamo la piena responsabilità dell'operazione"), sono stati arrestati oltre dieci palestinesi, tra familiari e amici dell'attentatore. E sono stati chiusi i valichi con la Cisgiordania.
Continua ...
Catania, polo multimediale per ciechi Lunedì la presentazione ufficiale

Clan Russo, arresti dei Ros a Napoli

Bari: clan Sedicina e Strisciuglio, 8 arresti per tentato omicidio

Droga: arrestato finanziere a Cagliari

Salute: la Carta dei diritti dei bambini in ospedale

MILANO - E' stata presentata la Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti in ospedale. L'ha elaborata l'Abio (Associazione per il bambino in ospedale) in collaborazione con la Societa' italiana di pediatria (Sip) per assicurare ai piu' piccoli un trattamento in ospedale "a misura di bambino". Dieci i punti che compongono il documento, ripresi dalla omologa Carta europea del 1988 e adattati alla realta' italiana. Vicinanza ai propri cari e ad altri bambini, diritto al gioco e diritto allo studio sono solo alcuni dei punti del documento che sara' diffuso negli ospedali che aderiranno all'iniziativa e nei reparti pediatrici dove operano i 4.500 volontari Aibo. (Agr)
Berlusconi: corruzione in atti giudiziari, chiesta sospensione processo

MILANO - Piero Longo, uno degli avvocati difensori di Silvio Berlusconi nel processo per corruzione in atti giudiziari, ha chiesto che il procedimento sia sospeso fino alla mezzanotte del 14 aprile, quindi fin dopo le elezioni e le operazioni di voto. Nello stesso processo e' imputato l'avvocato inglese David Mills. In un altro procedimento, per la compravendita di diritti cinematografici da parte di Mediaset, era stata formulata una stessa richiesta e i giudici l'avevano accolta. (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={69A0B6C0-A21D-40B7-87DF-097BE0BD2C81}
Spagna: ucciso ex consigliere comunale socialista

MADRID - Isaias Carrasco, ex consigliere comunale socialista di Mondragon, nella provincia basca di Guipuzcoa, e' stato ucciso con diversi colpi di pistola. Lo hanno riferito i media spagnoli. Tutto lascerebbe pensare a un agguato dell'Eta. A sparare sarebbero stati due uomini. Il premier spagnolo Jose' Luis Zapatero e' stato informato alla fine di un comizio elettorale a Malaga, nel giorno di chiusura della campagna elettorale. Zapatero e' prontamente rientrato a Madrid per seguire la situazione. (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={8E9A6FC0-661B-4BA3-9A46-788DE16E52F0}
Di Pietro invita Lumia nell'Italia dei Valori

ROMA - L'Italia dei Valori ha deciso di proporre a Beppe Lumia di candidarsi sia alle regionali in Sicilia che alle politiche nella circoscrizione Lombardia 1, al secondo posto dopo di Antonio Di Pietro, "quindi con un posto effettivo e una elezione pressochè certa, giacchè è verosimile che l'Italia dei Valori vi eleggerà due deputati".
È quanto scrive Di Pietro nel suo blog accogliendo l'appello lanciato in favore di Lumia da Beppe Grillo. "Beppe Lumia - sostiene il leader di Idv - è stato condannato a morte dalla criminalità organizzata per il suo operato e nessuno può voltarsi dall'altra parte, come purtroppo è avvenuto troppe volte in passato".
"L'Italia dei Valori - conclude Di Pietro - presenterà a breve le sue liste elettorali, sono composte da rappresentanti della società civile impegnati in prima linea per dare un futuro al nostro Paese. Spero vivamente che Beppe Lumia accetti il mio invito".
http://www.lasicilia.it/index.php?id=2578
Mafia Confindustria, patto tra Sicilia e Calabria contro le cosche

PALERMO - I presidenti di Confindustria Calabria e Sicilia, Umberto De Rose e Ivanhoe Lo Bello, stringono un patto delle loro organizzazioni contro la mafia. L'iniziativa ("Le nostre imprese insieme: un ponte per lo sviluppo") sarà illustrata domani in una conferenza stampa al Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria. De Rose intende far costituire Confindustria Calabria parte civile nei processi di mafia, così come hanno già fatto diverse associazioni provinciali in Sicilia. Per ridare fiducia al futuro delle regioni gli industriali auspicano "una nuova cultura della classe dirigente politica - si legge in una nota - affinché gli enti locali affianchino l'azione degli industriali contro il pizzo, per accrescerne i risultati".
06/03/2008
Lavoro: controlli in Sicilia, in nero 1 edile su 4

PALERMO - In Sicilia un lavoratore edile su quattro lavora in nero. E' il dato emerso dai controlli effettuati dai carabinieri che hanno verificato i livelli di sicurezza dei lavoratori in oltre 120 cantieri edili siciliani. Quarantotto persone sono state denunciate e sono state contestate ammende per circa 500 mila euro. L'indagine ha rilevato anche una forte incidenza del fenomeno mafioso negli appalti delle opere pubbliche. (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={FFEFB7E8-6781-4D44-8B7A-F91D7DC0164D}
Dal Pentagono stop a Google Earth

No alle mappe video delle basi americane
(ANSA) - NEW YORK, 6 mar - Il Pentagono ha vietato a Google Earth di fare mappe video dettagliate a livello stradale di basi militari Usa. In un messaggio inviato a tutte le installazioni militari negli Usa si ordina di non consentire alle squadre di Google di fare riprese panoramiche per il popolare sito di mappe. Un portavoce del Northern Command ha spiegato che la decisione e' stata presa dopo che una equipe e' stata fatta entrare in almeno una base.
Elezioni: Mastella, non mi candido

Sconfitto da costante e manipolata disinformazione
(ANSA) - ROMA, 6MAR - Clemente Mastella rinuncia a presentarsi alle elezioni. Lo annuncia lo stesso leader dell'Udeur in una nota. 'Sconfitto, prima ancora di essere probabilmente sconfitto sul campo, rinuncio a candidarmi - dice - Sconfitto da una costante e manipolata disiformazione, determinata da una scientifica operazione di linciaggio morale contro di me, costruita mediaticamente, politicamente e giudiziariamente. Sono diventato una sorta di uomo nero'.
Mafia: protocollo per confisca beni

Obiettivo, migliorare il riutilizzo dei beni a fini sociali
(ANSA) - ROMA, 6 MAR - E' stato firmato oggi, a Palazzo Chigi, un protocollo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.L'accordo coinvolge il Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali e il Commissario straordinario del Governo, con l'obiettivo di realizzare una piu' efficace sinergia tra le due strutture, al fine di migliorare l'efficienza del sistema di riutilizzo dei beni e delle aziende confiscate alle organizzazioni criminali.
Boselli abbandona 'Porta a porta'

Il leader socialista, campagna con regole truccate
(ANSA) - ROMA, 6 MAR - 'Questa e' una campagna che si svolge con regole truccate e voglio esprimere ai telespettatori la mia protesta': parole di Enrico Boselli. Detto questo, il leader socialista, ospite di Vespa a 'Porta a porta', si e' alzato e ha lasciato la trasmissione. Boselli, ringraziando Vespa per averlo invitato, ha sottolineato come quella di oggi fosse la prima trasmissione politica a cui era invitato dopo 2 mesi. 'I socialisti sono stati cancellati dalla campagna elettorale', ha denunciato.
MO: Libia blocca risoluzione Onu

Non raggiunto l'accordo su condanna attentato di Gerusalemme
(ANSA) - NEW YORK, 7 MAR - L'Onu non ha raggiunto l'accordo su una risoluzione di condanna dell'attentato a Gerusalemme a causa dell'opposizione della Libia. Lo ha detto l'ambasciatore americano al Palazzo di Vetro Zalmay Khalilzad. Il testo aveva bisogno dell'unanimita' per essere varato. 'La delegazione libica non ha voluto condannare l'attentato senza un riferimento agli avvenimenti a Gaza', ha detto Khalilzad, spiegando che un testo del genere sarebbe stato inaccettabile per gli Stati Uniti.
GERUSALEMME: ASSALTO IN COLLEGIO RABBINICO, E' STRAGE

TEL AVIV - Strage nella scuola Yechivah Merkaz Harav, il più importante collegio rabbinico di Gerusalemme ovest. Otto morti, e tra loro l'attentatore, un palestinese gia' identificato, secondo il bilancio della polizia che parla anche di sette feriti, tre dei quali in gravi condizioni"Quella che si vede all'interno del collegio rabbinico è la scena di un vero e proprio massacro": lo ha raccontato un testimone oculare. "I muri sono ovunque schizzati di sangue - ha raccontato - chiazze di sangue sono anche sui pavimenti, e i cadaveri sono sparsi nelle stanze e fra i corridoi". L'attacco sarebbe stato concentrato nella sala della biblioteca dove gli studenti sono stati sorpresi mentre leggevano testi sacri. All'interno della scuola rabbinica è stato ritrovato anche un giubbotto esplosivo. 'MORTE AGLI ARABI'Una folla composta da centinaia di persone sta inscenando una protesta davanti al collegio rabbinico colpito da un attentato messo a segno questa sera da almeno tre palestinesi. "Morte agli arabi, morte agli arabi" urlano i dimostranti, molti dei quali sono religiosi ebrei. La polizia sta tentando di tenere a bada la folla.
MASSIMA ALLERTA
Continua ...
Iscriviti a:
Post (Atom)