Divulgo quello che ... non tutti dicono ... / Perchè il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione. (Edmund Burke)
mercoledì 5 ottobre 2011
Vladimir Putin festeggia il compleanno, Berlusconi vola a Mosca nel weekend
Incinta grazie ad autotrapianto tessuto ovarico
Una donna di Torino, di 28 anni, e' rimasta incinta grazie all'autotrapianto di tessuto ovarico, congelato nel 2003 e reimpiantato lo scorso anno.
E' il primo caso di questo tipo in Italia, il 15/o nel mondo.
La donna, in cura all'ospedale Sant'Anna di Torino, ha una forma di talassemia che nel 2003 la costrinse ad un trapianto presso l'ospedale infantile Regina Margherita di cellule staminali emopoietiche (cordonali e midollari) dalla sorellina di due anni.
L'intervento, coordinato dalla dottoressa Franca Fagioli, si era reso necessario perche' la malattia non rispondeva piu' alle terapie tradizionali e avrebbe portato la paziente alla morte.
I trapianti di cellule emopoietiche rendono sterili le bambine e le adolescenti che vi si sottopongono. Percio', nel 2001, per opera del professor Enrico Madon (scomparso lo scorso 27 agosto) e del professor Marco Massobrio, era nato il programma 'Fertisave' che consiste nel prelievo di tessuto di ovaie e congelamento ('crioconservazione') dello stesso presso il laboratorio 'Fiver' del Sant'Anna di Torino con l'obiettivo di poterlo utilizzare piu' avanti in una situazione favorevole.
Per la giovane donna, che dopo il trapianto aveva raggiunto una condizione di menopausa precoce, quella situazione favorevole e' giunta nella primavera del 2010, quando e' stata finalmente considerata fuori pericolo. La donna ha quindi chiesto di poter utilizzare il tessuto ovarico crioconservato: due interventi chirurgici laparoscopici le hanno reimpiantato i frammenti prelevati otto anni prima e, nel giro di due mesi, le hanno consentito di riavere cicli mestruali spontanei. Nella primavera di quest'anno e' rimasta incinta e ha attualmente superato il terzo mese di gravidanza.
Il programma Fertisave, sostenuto dall'Adisco (Associazione donne italiane sangue cordone ombelicale) e dalla Compagnia di San Paolo, e' gestito dalla Struttura semplice dipartimentale universitaria di Fisiopatologia della riproduzione e P.M.A.
(responsabile il professor Alberto Revelli), in collaborazione con il laboratorio Fiver e il Gruppo di endoscopisti e laparoscopisti, tutte equipe universitarie che fanno capo al Dipartimento universitario di Discipline ginecologiche e ostetriche diretto da Chiara Benedetto
Anche Moody's declassa l'Italia e sconfessa il governo Berlusconi
ROMA - Nuova mazzata per l'Italia, inferta questa volta dalla agenzia di rating Moody's, che ha declassato l'affidabilità italiana da Aa2 ad A2. In più l'outlook (cioè le aspettative) è negativo; significa che ci si aspetta un nuovo taglio della affidabilità nei prossimi tre mesi.
Nel rapporto allegato si precisa che il taglio è dovuto in parte ad una diffusa sfiducia verso la crisi europea, ma soprattutto a causa della bassa crescita che è prevista per l'Italia nei prossimi tre anni (le ultime previsioni danno una crescita zero, se non in recessione). Ovviamente, da buoni americani, Moody's offre la ricetta che sta portando al fallimento il proprio Paese: aumentare la precarizzazione del lavoro (lo chiamano "diminuire le rigidità del mercato del lavoro") e azzerare il welfare (viene definito "riduzione degli sprechi nella spesa pubblica").
La reazione del Presidente del Consiglio sono di completa noncuranza. In una nota Palazzo Chigi afferma che il governo sta lavorando per la crescita e che dall'Europa arrivano apprezzamenti per lo stato dei conti pubblici italiani. Mentre l'opposizione fa presente che questo declassamento è effetto del blocco completo che c'è nella politica italiana che, in questo momento di crisi, è chiamata ad occuparsi ancora di leggi ad personam per il premier, come la legge sulle intercettazioni o quella sulla prescrizione breve.
Processo Mediaset: respinto il legittimo impedimento. Prevalente l'interesse per una rogatoria avviata 4 anni fa
ore 16:14 -
MILANO - Dopo aver fatto il bravo imputato per un po', Silvio Berlusconi torna a fare i capricci davanti al Tribunale di Milano. E così l'odierna udienza del processo sui diritti Tv per film che venivano acquistati negli Stati Uniti da società di comodo con sede nei paradisi fiscali e di proprietà di Mediaset, e che poi venivano riacquistati da Mediaset a prezzi gonfiati per creare fondi neri, rischi di saltare.
Infatti i legali del premier hanno presentato istanza di rinvio o di stralcio, chiedendo il legittimo impedimento per un incontro previsto dal calendario diplomatico, che prevede l'incontro col Presidente della Macedonia.
Aggiornamento ore 17.10
La richiesta dei legali del premier di rinviare l'udienza per il processo Mediaset per un legittimo impedimento è stata respinta dai giudici. Nella loro ordinanza di rigetto, i tre giudici del Collegio fanno presente che siamo di fronte ad un caso molto particolare, una rogatoria iniziata 4 anni fa e che finalmente oggi ha portato all'interrogatorio dei due testimoni in videoconferenza. Una possibilità a cui i giudici non potevano rinunciare, per impedire che il processo abbia tempi biblici.
Diabete: una diagnosi ogni 2 minuti
(ANSA) - ROMA - Ogni due minuti un medico formula una diagnosi di diabete di tipo 2 e in due casi su 3 si rivolge a pazienti obesi. A livello nazionale, su 3 milioni di italiani con diabete, 2 milioni di questi sono obesi. Sono i numeri di un'epidemia per la quale e' stato coniato il neologismo 'diabesita' (diabete e obesita'), presentati in occasione dell'Obesity Day 2011, il 10 ottobre, giornata per mettere in guardia chi non sospetta di soffrire di diabete. Su 3 persone diabetiche, solo 1 sa di essere malata.
Rifiuti: de Magistris, Napoli finalmente pulita
Napoli, 5 ott. - (Adnkronos) - ''La citta', quando ci siamo insediati, non aveva impiantistica e vedeva oltre 2.000 tonnellate in giacenza per le strade. Attualmente non solo e' pulita, ma stiamo procedendo alla realizzazione di impianti di compostaggio per renderla autonoma nella gestione dell'immondizia''. Lo scrive Luigi De Magistris nella sua rubrica mensile sul magazine free press Pocket diretto da Daniele Quinzi.
In arrivo freddo e pioggia sulla Penisola, temperature giù anche di 15 gradi
Grecia, migliaia in marcia per lo sciopero generale. Violenti scontri con la polizia
Belgio, incidente con contaminazione nell'impianto nucleare 'Belgoprocess'
Intercettazioni, sì a emendamento Pdl. Giulia Bongiorno si dimette
Iscriviti a:
Post (Atom)