Ecco perché il carburante costa così tanto (e come farlo costare meno)
IL PREZZO DELLA BENZINA – Ma perché la benzina costa così tanto? E’ soltanto una questione di tasse? Ci avventuriamo nel campo minato delle tariffe dei carburanti, un mondo a suo modo misterioso che, sì, è massimamente influenzato dall’intervento statale: tuttavia, non solo. Di certo un minimo aumento nel prelievo fiscale statale, le cosiddette accise, fa impennare il prezzo dei carburanti: ma non è solo la tassa da pagare a fare il prezzo della benzina che paghiamo al distributore. O quantomeno, non è solo da quel lato che si potrebbe agire per far costare di meno la benzina e, quel che è più importante, lasciare sostanzialmente invariato il gettito per lo stato. In giro per la rete la questione del prezzo della benzina è ampiamente analizzata e dettagliatamente spiegata: soprattutto, ci si imbatte in una campagna degli esercenti delle pompe di benzina che sembrerebbe in pieno Monti-style e che, però, per adesso il governo ammette di aver accantonato. Forse, come per l’esenzione dell’Ici agli immobili della Chiesa Cattolica, non si è neanche posto il problema. Partiamo però dalla situazione attuale: di cosa è composto il prezzo della benzina al distributore? Prendiamo i dati dal sito della campagna Libera la Benzina, di cui parleremo fra un secondo.
Continua ...
Nessun commento:
Posta un commento