sabato 17 dicembre 2011

Il (finto) ritiro dall’Iraq è il primo passo per un Medio Oriente sempre più americanizzato


1. Con le parole “Benvenuti a casa” Obama ha salutato il rientro degli ultimi soldati americani d’istanza in Iraq. Per la prima volta nella storia, uno Stato celebra in pompa magna la propria sconfitta in guerra.
numeri dell’Iraq dopo quasi nove anni all’insegna di questa scellerata campagna militare sono terribili, senza nient’altro da aggiungere. “Chiedete ad un qualsiasi iracheno se si sta meglio oggi o se si sentivano più sicuri sotto Saddam”, ha icasticamente affermato un veterano nel corso di un’intervista a Press Tv, ricordando i costi umani della guerra: 1,3-1,4 milioni di morti, 4 milioni di orfani, 5 milioni di rifugiati. Oltre ad un’intera generazione segnata dal trauma dell’occupazione.
I numeri degli USA non sono migliori: tra i 3.600 e i 4.400 miliardi di dollari di costi e oltre 4.500 soldati uccisi. Senza contare un tasso di disoccupazione tra i veterani del 12% (la media nazionale è il 9%), caso strano nel Paese che più di ogni altro è riuscito ad assicurare una seconda vita (nell’amministrazione, nelle università, o persino nei talk show) ai suoi eroi che dopo aver smesso la divisa.
Qual è il significato di fondo della disastrosa campagna irachena? Nel 2003 Bush decise di invadere l’Iraq per indurre l’Arabia Saudita ad aumentare la produzione petrolifera allo scopo di adeguarla al crescente fabbisogno interno degli americani. Oggi il prezzo del petrolio è quintuplicato rispetto a otto anni fa e la democrazia in Iraq ha portato al potere la maggioranza sciita, consegnando di fatto all’Iran un ampio margine di manovra nelle questioni interne del Paese. Il peggiore scenario possibile sia per Ryadh che per Washington.
2. Il ritiro americano lascia diverse questioni irrisolte. Oggi l’Iraq è un Paese frazionato e divisosecondo logiche di potere legate a questioni etnico-confessionali, guidato da un governo tacciato di corruzione e dispotismo ma incapace di sostenere le pressioni dei diversi attori sia interni che esterni.
Quanto al primo punto, il futuro politico di al-Maliki è legato ai recenti colloqui con la Casa Bianca e alle costanti pressioni del suo oppositore Alawi (qui un’analisi sui possibili scenari) nonché di Moqtada al-Sadr. L’oggetto del contendere verte su molti aspetti: su tutti, la presenza di formatori americani anche dopo il ritiro delle truppe d’occupazione e l’immunità nei confronti di questi.
Continua ...

Nessun commento:

Posta un commento